da uno dei palazzi dei 4 Canti, figura in sintesi
le planimetrie degli edifici a sostegno delle
scenografie del Teatro del sole.I singoli mandamenti trovano identificazione con
elementi architettonici e simbolici dai monumenti
rispettivamente più significativi che danno nome a
ciascuno di loro.Nel baricentro della quadripartizione le "vertebre del Cassaro", tracciato con la creazione stessa della Città e suo corpo iniziale, sostegno organico e simbolo della vita urbana. La visione corporea dell'asse viario centrale è stata confermata in epoca barocca con il taglio della via Maqueda con l'intendo della configurazione del corpo cruciforme. I 4 Canti
nascono dall'intersezione dei due bracci viari,
nel cerchio tracciato dalle concavità delle
facciate che divide in quattro la Città. Quattro
le stagioni e le componenti dell’uomo, corpo,
mente, anima e spirito.I pitagorici intuirono il quinto elemento, che chiamarono olkos (‘sostegno’),che, in virtù della sua funzione portante, linfatico ed armonizzatrice, era considerato il principio primo del ciclo perenne della vita.